lunedì 13 febbraio 2012

Cloud Computing e professionalità

Richieste negli Stati Uniti, descritte da Forbe ecco le nuove figure professionali richieste.... sempre meno compiti tecnici e un forte centralità del tema del business  sempre più importante

Cloud specialist. Professionista specializzato nel disegno, engineering e troubleshooting dell’ambiente Cloud. Collabora con i project manager per assicurare che le best practice aziendali siano correttamente applicate.

Cloud Computing Architect. Ricopre un ruolo critico nell’architettura, disegno e implementazione delle soluzioni Cloud. Si può occupare anche della transizione da un’architettura legacy a una Cloud (PaaS o SaaS), interagendo con il CTO e i manager di divisione. Fornisce anche idee e proposte per aumentare il livello di efficienza complessivo aziendale.

Cloud System Engineer. Lavora nell’engineering team e si occupa principalmente della transizione dei servizi IT verso il Cloud. Deve avere competenze di assesment e capacità di lavorare in team.

Cloud Software Developer. Deve avere conoscenza delle principali piattaforme Cloud (Google, Amazon, Microsoft Azure, SalesForce e via dicendo) e sviluppare applicazioni in grado di influenzare direttamente la crescita dell’azienda. Le tecnologie Cloud vengono quindi usate per costruire la nuova generazione di software aziendali.

Cloud Infrastructure Architect. Ruolo tecnico che, lavorando a contatto con i direttori IT e i CTO, si occupa della valutazione e implementazione dell’infrastruttura Cloud. E’ responsabile anche della roadmap .

Cloud Alliance Manager. E’ responsabile delle partnership con i service provider. Deve avere spiccate competenze marketing, commerciali, unite a una capacità di analisi delle strategie competitive.

Nessun commento:

Posta un commento