mercoledì 29 gennaio 2014

Chromebook, un futuro di successo

In occasione del 30mo anniversario di lancio del MAC sono circolate molte informazioni.

Questa Chart pubblicata da Business Insider racconta il futuro di successo dei Chromebook.

Perchè? Non si può negare l'evidenza.

Oggi l'uso prevalente dei ChromeBook è Education/Teaching e Internet&email ;D what else?



martedì 28 gennaio 2014

Il Byod si diffonde senza regole in aziende e PA

L'illusione che alcuni cambiamenti possano essere gestiti in maniera anacronistica... l'inadeguatezza del Sistema Paese passa anche da queste "piccole"... norme.
«La normativa italiana proibisce ai dipendenti pubblici di usare dispositivi personali», aggiunge Roberto Scano, fondatore di Iwa Italy, l’associazione internazionale per la professionalità nel web. «Chi nelle pubbliche amministrazioni usa un cellulare personale è perseguibile. Viene fatto comunque, nonostante il divieto», confermano dal ministero dello Sviluppo economico.  
Link al post originale ... http://goo.gl/JHVsEF

mercoledì 15 gennaio 2014

Imprenditorialità (Entrepreneurship)

L'imprenditorialità è una carriera. Quando si diventa un imprenditore, non sei più un ingegnere. Non sei più un marketer. Non sei più un designer UX. Qualunque cosa sia che hai usato per diventarlo, tutto ad un tratto ora, hai un titolo di lavoro diverso ed è stato inserito un nuovo percorso di carriera.

Così, gli imprenditori sono ovunque.

L'imprenditorialità non è solo startup ovvero l'immagine di due ragazzi in un garage ma piuttosto il contesto in cui si opera.

Ci sono imprenditori in tutti i tipi di luoghi - aziende di tutte le dimensioni, pubbliche amministrazioni - e in luoghi dove non necessariamente ci si aspetterebbe di trovarli.

L'imprenditorialità è la gestione.

Ma non il tipo di gestione generale che si impara e che abbiamo studiato per gli ultimi 100 anni, qualcosa di fondamentalmente diverso: un modello di apprendimento che di fallimento in fallimento porta al successo.


giovedì 9 gennaio 2014

Condivido, stranamente, Forrester sul Cloud ;D

Come ogni anno si susseguono post su i trend sul 2k14 ma nel rapporto di Forester Research ci sono le dieci previsioni sul cloud computing che più condivido e che riassumono i pensieri confusi che ho.

Forse la differenza è che a far sintesi dei miei pensieri sono James Staten, Dave Bartoletti, Andras Cser, John Kindervag, Rachel A. Dines, Lauren E. Nelson, e Liz Herbert ma in generale l'idea che "il cloud è adesso e non più un futuro" e che "Il cloud ibrido è diffuso" e destinato a crescere sono la cifra del valore che in questo ultimo periodo stiamo portando nelle aziende.

Vi condivido in sintesi le dieci previsioni di Forrester.
  • SaaS becomes de facto for buying new applications 
  • Public cloud will be the default backbone for IT 
  • The service catalog becomes the strategic cloud entry point 
  • Perimeter security shifts outside the perimeter, where it belongs 
  • Australia rises to the No. 2 public cloud computing market 
  • Cloud-to-cloud continuity will get serious with SaaS 
  • Chef and Puppet will usurp commercial automation solutions 
  • Bring-your-own-encryption will dominate the security discussion in 2014 
  • Cloud security will be much more centralized and automated 
  • Enhanced virtualization and private cloud become separate initiatives 

Tra tutte tre.

1) il percorso verso una virtualizzazione avanzata sarà separato da quello per le nuvole private. Sono due concetti che nel 2013 continuavano a confondersi. Le aziende dovrebbero perseguire le due cose con iniziative separate. La virtualizzazione serve a consolidare, rendere più efficienti le operazioni business; il cloud è invece una marcia in più per il business.

2) Il public cloud sarà il default per l'Internet delle cose. Sensori medicali, per i magazzini, la logistica, insieme con quelli consumer (da dispositivi tipo Fitbit e Samsung Gear) vivranno normalmente nella nuvola, arricchita con software di analisi di tipo business intelligence. E' il momento, per le aziende, di studiare queste opportunità, che finalmente diventano mature.

3) Si passerà dalla sicurezza del perimetro a quella dei dati. Cloud e mobilità faranno definitivamente piazza pulita del vecchio concetto di sicurezza perimetrale. Allora il focus s sposterà dalla protezione del network a quella dei dati, sparsi tra tanti device e nella public cloud. Le aziende dovranno chiedere ai propri fornitori cloud di garantire una sicurezza dei dati.