Qualche tempo fa su una testata di giornale leggevo un titolo che risuona nella mia mente forte dopo una piacevole telefonata scambiata ieri con una persona che stimo molto.
Armati, addestrati e militarizzati ecco chi sono i nuovi black bloc.
Forse anche l'IT ha i suoi nuovi black bloc... e che black bloc voglia essere una espressione forte e provocatoria non ho dubbi.
Ormai ogni settimana ci troviamo a dialogare con aziende interessate a capire e ad approfondire di come il Cloud Computing possa supportare il business ed è nel'IT e nel suo Generale che incontriamo le resistenze maggiori.
Ed ecco lo scenario: il "mio" IT è una zona militarizzata, inaccessibile sicura, ho in dotazione n server e n tecnici che rappresentano la "mia" forza, il "mio" budget. E poi noi abbiamo già il Cloud abbiamo virtualizzato tutte le nostre dotazioni per essere pronti a dare forza alla nostra azione di persuasione e ridurre i costi del "carburante". Il desktop dei nostri utenti lo abbiamo virtualizzato così forse possiamo limitare l'utilizzo delle pennette USB e ridurre i rischi di infiltrazioni (virus) e di fuga di notizie (copia dei file) e controllare anche direttamente il client.
C'è proprio bisogno di un cambio di paradigma... di scompaginare la stagnazione.
Il Cloud è abilitante e un driver di cambiamento. Non è una nuova tecnologia ho la motivazione per cui approvare l'ennesimo tecnicismo (la virtualizzazione) che "promette" di migliorare le performance dell'IT in termini di servizi.
Il Cloud mette a disposizione delle aziende servizi che a parità di perimetro rappresenterebbero per il contesto delle Piccole e Medie aziende italiane un investimento insostenibile e per le Grandi un investimento che se sostenibile nella prima fase ingestibile in termini di turn-over di innovazione nel medio lungo periodo.
Il Cloud è abilitante e un driver di cambiamento. Non è una nuova tecnologia ho la motivazione per cui approvare l'ennesimo tecnicismo (la virtualizzazione) che "promette" di migliorare le performance dell'IT in termini di servizi.
Il Cloud mette a disposizione delle aziende servizi che a parità di perimetro rappresenterebbero per il contesto delle Piccole e Medie aziende italiane un investimento insostenibile e per le Grandi un investimento che se sostenibile nella prima fase ingestibile in termini di turn-over di innovazione nel medio lungo periodo.
Gli utenti finali? I creatori di valore per il Business?
Nell'IT militarizzato rappresentano l'anello debole della catena della sicurezza. Persone che non capiscono i sistemi che non comprendono quanto facciamo per mantenere il dato in sicurezza.
Nell'IT militarizzato rappresentano l'anello debole della catena della sicurezza. Persone che non capiscono i sistemi che non comprendono quanto facciamo per mantenere il dato in sicurezza.
Il driver è il valore. Il valore è diverso per ogni azienda, Ente o singolo professionista.
L'IT nel Cloud non è più un problema di natura militare... il manuale non "L'Arte della guerra (Sun Tzu) ma un approccio culturale condiviso e un ruolo dell'IT di servizio alla catena del valore. E' riconoscere all'IT e alle tecnologie un ruolo funzionale, strumentale al raggiungimento del fine ultimo generare valore.
Ha senso oggi in un modo interconnesso e di mobile workers essere una azienda "sicura" non permettendo l'accesso veloce alla mail e ai propri documenti in mobilità? E' giustificabile accettare che per ricercare una informazione un contact center debba impiegare qualche minuto?
Il cambio di mentalità non è banale e la resistenza è la migliore arma di chi ha pensato e pensa i sistemi come un fortino dove il garante della sicurezza è un omino distante anni luce dalla prima linea quella del valore...
Bisogna cambiare punto di vista.
E' il CEO il driver dei processi di innovazione del prossimo ciclo di IT. E' la persona che ha chiara la linea di valore su cui si muovono gli obiettivi dell'azienda ed ha la capacità di guardare all'IT più da lontano, capire quali servizi offerti dal Cloud gli offrono un livello accettabile di sicurezza e possono avere chiaro l'impatto che avranno sull’organizzazione.
Una cosa decisamente diversa dal gestire un nuovo server nel data center.
Primo consiglio pratico.
Se nella vostra azienda esiste ancora l'IT Manager rinominatelo e chiamatelo CIO oppure create un nuovo ruolo per mediare tra voi (il business/il valore) e la tecnologia.
Un CIO può essere un manager di formazione non strettamente tecnica...
Chiedete sempre se ha chiaro che il business è il motore e che il suo budget è finalizzato a migliorare la dotazione di strumenti con cui la linea che genera valore e produce profitto.
Il suo obiettivo principale? Rendere maggiormente efficace il processo di produzione del valore.
La sicurezza una necessità ma non il vincolo per chi genera valore.
In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro, e quelle imprevedibili alla vittoria.
La sicurezza una necessità ma non il vincolo per chi genera valore.
In ogni conflitto le manovre regolari portano allo scontro, e quelle imprevedibili alla vittoria.
Bisogna cambiare punto di vista. Il Cloud è un approccio orientato al business dell'IT non è una nuova tecnologia.
Secondo consiglio pratico.
Dubitate di chi vi presenta il cloud come un problema tecnologico o come la virtualizzazione... forse non ha la capacita di cambiare punto di vista e sta cercando di "piegare" un modello innovativo di approccio all'IT alle vecchie regole dell'Arte della Guerra.
La potenza di fuoco determina la grandezza di una Nazione.
Secondo consiglio pratico.
Dubitate di chi vi presenta il cloud come un problema tecnologico o come la virtualizzazione... forse non ha la capacita di cambiare punto di vista e sta cercando di "piegare" un modello innovativo di approccio all'IT alle vecchie regole dell'Arte della Guerra.
La potenza di fuoco determina la grandezza di una Nazione.
Nessun commento:
Posta un commento