Essere resilienti... secondo wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Resilienza
Resilienza [dal lat. resiliens, genit. resilientis, part. pres. di resilire "saltare indietro, rimbalzare"] è un termine, che può assumere diversi significati a seconda del contesto:
- in ingegneria, la resilienza è la capacità di un materiale di resistere a forze impulsive (ovvero, della capacità di resistere ad urti improvvisi senza spezzarsi).
- in informatica, la resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d'uso e di resistere all'usura in modo da garantire la disponibilità dei servizi erogati. I contesti di riferimento sono quelli relativi alla business continuity e al disaster recovery. Sinonimi di resilienza sono: elasticità, mobilità. È definibile anche come una somma di abilità, capacità di adattamento attivo e flessibilità necessaria per adottare nuovi comportamenti una volta che si è appurato che i precedenti non funzionano.
- in ecologia e biologia la resilienza è la capacità di un ecosistema, inclusi quelli umani come le città, o di un organismo di ripristinare l'omeostasi, ovvero la condizione di equilibriodel sistema, a seguito di un intervento esterno (come quello dell'uomo) che può provocare un deficit ecologico, ovvero l'erosione della consistenza di risorse che il sistema è in grado di produrre rispetto alla capacità di carico.
- in psicologia, la resilienza viene vista come la capacità dell'uomo di affrontare le avversità della vita, di superarle e di uscirne rinforzato e addirittura trasformato positivamente.
- [...]
Meno dipendenza dal contesto. Più protagonismo nella propria vita.
Discontinui rispetto al proprio passato. Autodeterminanti
In un periodo storico in cui il cambiamento sembra essere l'unica costante, in cui la crisi non è più un evento sporadico ma ciclico e ricorrente ambientarsi diventa una necessità. Ambientazione come capacità di ridisegnare la relazione con l'ambiente ambiente e valorizzare se stessi nel proprio contesto.
In un periodo storico in cui il cambiamento sembra essere l'unica costante, in cui la crisi non è più un evento sporadico ma ciclico e ricorrente ambientarsi diventa una necessità. Ambientazione come capacità di ridisegnare la relazione con l'ambiente ambiente e valorizzare se stessi nel proprio contesto.
Progettare il proprio Sé e mettere in atto il proprio progetto.
Nessun commento:
Posta un commento