domenica 31 agosto 2014

Nuova partnership tra Google e Citrix. Chromebook e Chromebox ready for Healthcare market ... e non solo.

Lo scorso 21 agosto Google e Citrix hanno rilanciato la loro partnership. Alla base di questa scelta la popolarità e la continua crescita dei Chromebook.

Da traino al mercato l'Educational e la forte opportunità nel mercato dell'Health.

Google Chromebook e Chrome OS ha fatto particolarmente bene nel mercato dell'Educational e  si sta dimostrando la soluzione più semplice e conveniente per le imprese e le organizzazioni per dare ai loro dipendenti un accesso sicuro alle proprie applicazioni line-of-business e uno strumento di riferimento per le strategie di desktop replacement e upgrade o che hanno come, le Aziende e le Organizzazioni Sanitarie la necessità di sviluppare un modello organizzativo leggero ed efficiente.




"Citrix e Google stanno cambiando il modo di lavorare"

Citrix Receiver è un app che permette di accedere a qualsiasi dei vostri desktop remoti da altri dispositivi, tra cui, in questo caso, Chromebooks e altri dispositivi Chrome OS. Citrix Receiver consente agli utenti di accedere alle loro applicazioni e desktop virtuali tramite XenDesktop e XenApp e oggi gli utenti dei Chromebooks possono vivere un'esperienza nativa e ottener l'accesso a molte più funzioni rispetto quanto la versione HTML5 è stata in grado di offrire.  Citrix Receiver per Chrome permette di accedere a più funzioni native di Chrome O, gli utenti sono in grado di utilizzare con facilità Google Cloud Print, per esempio. Caratteristiche come la riproduzione audio e video. Altre caratteristiche includono l'integrazione con appunti di Chrome OS tra applicazioni remote e locali, nonché il monitoraggio con HDX Insight e il supporto per le connessioni SSL diretti.

La partnership non i limita al Receiver ma interessa anche Citrix ShareFile dotato di un connettore cloud personale per accedere ai file di Google Drive, Citrix GoToMeeting è ora disponibile su Chrome, e Citrix Podio è integrato con Google Apps. Google e Citrix sono impegnati a continua innovazione attraverso le nostre linee di prodotto per portare best in class spazi di lavoro mobili per i nostri clienti.

sabato 30 agosto 2014

#HowGoogleWorks. "Conosci la tua concorrenza, ma non copiarla"

 


Know your competition, but don't copy it.
It’s important to understand what’s going on around you, but the best way to stay ahead is a laser focus on building great products that people need.

#HowGoogleWorks...  waiting for on http://www.howgoogleworks.net/

giovedì 28 agosto 2014

Think+1 - Una filosofia dell’essere per fare. Read it!

09.08.2014

Una filosofia dell’essere per fare

Una recente collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale (DIAG) di Sapienza Università di Roma, Sogei e Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha portato alla stesura di un originale progetto di gestione dei sistemi informativi pubblici e privati.

di Renzo Pieroni | Collaboratore di con traduzioni e note informative a MIT Technology Review Italia

CxO opens your eyes: Google's cloud is secure.

ISO/IEC 27001:2005, SOC 2, SOC 3 Type 2, FISMA, HIPAA, FERPA, COPPA + European Model Contract Clauses fanno di Google il posto più sicuro per i dati delle Organizzazioni.

Posted by Eran Feigenbaum, Director of Security, Google Apps
Full post on Google Enterprise Blog at http://goo.gl/mgbXTc

[...]

We’re proud to announce we have received an updated ISO 27001 certificate and SOC 2 and SOC 3 Type II audit report, which are the most widely recognized, internationally accepted independent security compliance reports. These audits refresh our coverage for Google Apps for Business and Education, as well Google Cloud Platform, and we’ve expanded the scope to include Google+ and Hangouts. To make it easier for everyone to verify our security, we’re now publishing our updated ISO 27001 certificate and new SOC3 audit report for the first time, on our Google Enterprise security page.

Keeping your data safe is at the core of what we do. That’s why we hire the world’s foremost experts in security—the team is now comprised of over 450 full-time engineers—to keep customers’ data secure from imminent and evolving threats. These certifications, along with our existing offerings of FISMA for Google Apps for Government, support for FERPA and COPPA compliance in Google Apps for Education, model contract clauses for Google Apps customers who operate within Europe, and HIPAA business associate agreements for organizations with protected health information, help assure our customers and their regulators that we’re committed to keeping their data and that of their users secure, private and compliant.

martedì 26 agosto 2014

Pierbattista Pizzaballa: il potere del cuore. Ricercatori di verità AKA la forza senza potere

https://www.youtube.com/watch?v=m55lxigJ_PE min. 18:55



«Il dialogo interreligioso in questo momento non può prescindere da una denuncia comune e forte di quanto sta accadendo. Lo richiede la gravità del momento e la necessità di continuare a vivere e dialogare insieme. È chiaro, inoltre, che questo tipo di fanatismo deve essere fermato, se necessario, anche con la forza, con tutte le garanzie necessarie. L’uso della forza, tuttavia, senza una prospettiva di ricostruzione su tutti i piani, non risolverà nulla. (…) Questo vale anche per l’ormai antico conflitto israelo-palestinese, di cui vorremmo parlare il meno possibile, non perché abbia paura, ma perché onestamente non sappiamo più che altro dire in proposito. La forza, senza una prospettiva di (ri)costruzione sociale, economica, politica, non porterà ad altra soluzione che un nuovo ritorno all’uso di altra forza, in una sorta di circolo vizioso. Come si potrà parlare di pace o prospettiva di pace, se nel cuore si sono accumulati principalmente odio, rancore, dolore, vendetta a causa delle violenze subite, se non si costruisce una speranza?».
(p. Pizzaballa)

Ice Bucket Challenge. Se il mezzo diventa il fine.

Il marketing ha l'obiettivo di catturare l'attenzione delle persone e di generare un comportamento (acquisto, donazione, ...)

L'estate (autonno) 2014 è caratterizzata non da un tormentone musicale ma per la prima volta da una campagna virale su internet l'Ice Bucket Challenge.

Non si può che condividere quanto ha scritto Francesco Merlo su Repubblica, “in Italia il mezzo è diventato il fine”, l’aspetto divertente dell’iniziativa sembra aver prevalso sull’attenzione verso la gravità della malattia, la pubblicità sulla beneficenza.

Ice Bucket Challenge “non è il coraggio di chi si lascia lavare da un secchio d’acqua gelida, ma attenzione ad una malattia mortale. E che sarebbe meglio donare anziché far ripetere il gesto a tante persone”  (Der Spiegel)

Papa Francesco. “Un cristiano (uomo) sa dare. La sua vita è piena di atti generosi – ma nascosti – verso il prossimo”. Una doccia fredda sulle docce fredde?