L'Albania non solo non ha mai sottoscritto un accordo e non ha avuto riconoscimento dal garante come paese affidabile ma è stata inserita dalla Ue nella black list dei Paesi meno sicuri dal punto di vista della tutela della privacy.
Qualcosa come sempre non funziona.
Se sono i dati a spostarsi nei datacenter sicuri certificati di multinazionali che sulla sicurezza hanno basato la loro identità e sulla fiducia il loro business i titoli volano su tutti i siti se Alitalia e Sky spostano i propri Call Center in Albania. Il prossimo call center a spostarsi quello di TIM...
Beh strano caso nessuna voce istituzionale ha tuonato che è illecito e insicuro eppure numeri di cellulare, carte di credito, partite IVA e migliaia di dati sensibili sono a rischio clonazione. Al mercato nero un nominativo legato ad un numero di cellulare vale 5 centisimi di euro, un nominativo completo di cate di credito 15 centesimi non male.
Al Garante una sigla sindacale ha inviato un esposto... speriamo sappia tutelarci!
Per maggiori informazioni vi consiglio di leggere l'articolo del Corriere Comunicazioni: clicca qui
Nessun commento:
Posta un commento