mercoledì 21 ottobre 2015

Oct. 21 2015 Back to the present. La tecnologia del 2015 immaginata nel 1989






1. Mr. Fusion home energy reactor, using banana peels and old beer to power the DeLorean.

2. Sleep-inducing alpha rhythm generator used to knock out Marty's girlfriend Jennifer.

3. Voice-activated remote control for television. (Marty McFly Jr.: "I want channels 18, 24, 63, 109, 87 and The Weather Channel.")

4. Rejuvenation clinic — Doc takes off 30 to 40 years with a face peel, hair repair, blood transfusion, and a spleen and colon replacement.

5. Multiple-screen television displays.

6. "Jaws 19" in Holomax 3-D.

7. Self-expanding baseball bats.

8. Little Bug roving garbage disposals.

9. Roll-up television screens.

10. Ceiling-retracting Garden Center.

11. Paying taxi drivers using thumbprint identification.

12. Handleless doors, accessed using thumbprint identification.

13. Drone dog-walkers.

14. Video telecommunication on big screen televisions.

15. Foot-strapped human transporters (that George McFly hangs upside down from).


Hoverboard
Scene: Marty McFly (Michael J. Fox) uses a hoverboard, a skateboard that floats above ground, to escape Griff Tannen's henchmen.

Status for 2015: Not happening.

Early in March, a video surfaced of a supposed tech company called HUVr, in which pro skateoarder Tony Hawk was seen demonstrating a prototype of a hoverboard. Alas, it was a hoax created by comedy website Funny Or Die. But is hoverboard technology possible? I asked Adrienne Appell, spokeswoman for the Toy Industry Association: "It's hard to speculate. Five years before the iPad we didn't think we had the technology for that. I've not seen a product like (the hoverboard), but the toy industry is all about innovation, and once the technology becomes available, I have no doubt we'll come up with a way."

Wearable eyeglass phone
Scene: At the dinner table, Marlene McFly (also played by Fox) answers a call with her eyeglass phone.

Status for 2015: Likely available for public.

Google Glass isn't a phone per se, but an Android-operated computer that connects via Bluetooth to a smartphone. On Tuesday it was put up for sale, at $1,500, for one day. Google is expected to make Glass available on the consumer market, but it's unclear when that will happen. Otherwise, customers have been able to sign up to beta-test via Google's "Glass Explorer Program" (and pay $1,500 to purchase a prototype).

Food hydrator
Scene: A coaster-size disc of pizza is inserted into a Black & Decker Food Hydrator. Several seconds later, a large pizza emerges hot and ready to serve.

Status for 2015: Exists in some form.

Homaro Cantu is the kitchen science wizard behind Moto, the Chicago temple of molecular gastronomy. He says the technology to dry and rehydrate food already exists, but the technology to make that food taste good is many decades away, if ever. "There'll always be a degradation in quality," Cantu said. "The cell structures and textures change. Technically, it's here today, but why would you want to pour water on a dried pizza and have it taste like a wet sock? I'd rather have the real thing. It only makes sense for long-distance travel, such as if you're in a sealed space capsule."

By-the-second weather forecasting
Scene: During a downpour, Emmett "Doc" Brown (Christopher Lloyd) says, "Wait five more seconds!" The rain stops on cue.

Status for 2015: Weather forecasting is increasingly precise but unlikely at that level.

"I don't think we'll get to the point where we can get second-by-second street corner forecasting. It just isn't economically feasible to get that level of precision," said WGN Chief Meteorologist Tom Skilling. "We're going to need more computer power to do that. But the strides we've made in numerical modeling is absolutely stunning. The goal is to get higher and higher resolution, and we're going in that direction."

Flying cars on roadways of air
Scene: Doc Brown, Marty McFly and Marty's girlfriend Jennifer Parker (Elisabeth Shue) arrive in the year 2015 in their flying DeLorean, traveling along an air expressway.

Status in 2015: Nope.

From Patrick George, senior writer at Jalopnik, the automotive blog: "I don't think we'll ever see flying cars as they were portrayed in 'Back to the Future II,' let alone by 2015. A few companies have experimented with aircraft/car hybrids, like the Terrafugia Transition, but none of them seem realistic for mass production and use in a practical sense yet. Also, would buyers really trust flying cars, and would they offer significant advantages over road-going cars besides just being awesome? I hate to be a killjoy, but I'm not sure they would."

Drone photojournalism
Scene: When Griff Tannen (Thomas F. Wilson) and his gang get arrested after crashing into the courthouse, a USA Today drone is taking a picture for the newspaper

Status for 2015: Already exists, gaining popularity.

Drone photography has become prevalent in recent years, so much so that there now exists a group called Professional Society of Drone Journalists. A Shenzhen, China-based company called DJI manufactures consumer grade, remote-control helicopters for aerial photography, with prices starting about $400.

Cubs win World Series
Scene: A newsreel report has the Chicago Cubs winning World Series (against a Miami team), supposedly beating 100-to-1 odds.

Status for 2015: Possible, but unlikely.

First, as the Miami Marlins also play in the National League, the only possible scenario is if the two teams play in the National League Championship Series. As for making the World Series in 2015? MLB.com baseball writer Anthony Castrovince says it's fairly unlikely. "There are a lot of power bats in their (farm) system," Castrovince said. "Some questions about their pitching talent. I think that the whole plan is for next season (2015) to be, if not a contending team, then a relevant team. Next season maybe we'll see them flirting with .500, but more realistically, maybe 2016 is a year they'll contend." Jeff Sullivan of the sabermetrically minded site Fangraphs predicts the odds of a Cubs World Series win in 2015 to be "2.5 percent … (though they) could be a fright in 2016."


Fashion
Scene: The color palette of Hill Valley residents' apparel is awash in bright neons. Jackets have self-adjusting sleeves and dry automatically. Doc Brown wears a see-through plastic tie, while Marty McFly Sr. sports the "double tie."

Status for 2015: Yes, if you want to be ironic. Otherwise, no.

Kurt Soller, a style writer and deputy editor of Bloomberg Businessweek's Etc. section, says: "While Zemeckis seems to have taken plenty of liberties, the fashion in the movie seems pretty stuck in the '80s. Neon had a moment a few years ago, but many of the color trends as we head into 2015 are neutral or pastel, the opposite of neon. Double ties also haven't made their way into fashion (yet), but I do have to give a small amount of fortune-telling credit to Doc's transparent tie; many overtly stylish young guys have been rocking the 'air tie,' a joke for buttoning your collar button sans neckwear. I suppose that's the same idea as a see-through tie?"

The Scenery Channel
Scene: Inside the McFly residence, a window television is showing The Scenery Channel, "broadcasting beautiful views 24 hours a day."

Status for 2015: Already exists.

In 2010, Comcast added "The Window Channel" to its video-on-demand roster. Now, the North Carolina-based high-definition channel is part of Amazon Prime's streaming video service, sold on DVD and shown in 18,000 hospital rooms.

Fax as communications hub
Scene: Marty McFly Sr. is fired by Cusco CEO Fujitsu-san via fax.

Status for 2015: On endangered list; replaced by PDF file format.

What Zemeckis got right was the series of interconnected networks with data transferring through fiber optic lines. That the terminals are attached to a printer is hilariously antiquated.

Go inside: http://articles.chicagotribune.com/2014-04-15/entertainment/ct-back-to-the-future-2015-20140415_1_hoverboard-future-part-ii-google-glass/2

mercoledì 1 luglio 2015

Elogio della lentezza: solo con ritmi normali il cervello torna a creare

Ne parlavamo forse in altri termini con un neurochirugo qualche giorno fa e oggi mi ritrovo nell'elogio della lentezza di Maffei: «Il desiderio di emulare le macchine rapide create da noi stessi, a differenza del cervello che invece è una macchina lenta, diventa fonte di angoscia e di frustrazione» E aggiunge: «La netta prevalenza del pensiero rapido, a partire da quello che esprimiamo attraverso l’uso degli strumenti digitali, può comportare soluzioni sbagliate, danni all’educazione e perfino al vivere civile».

La lentezza espressa attraverso l’uso fisiologico di una macchina lenta, il cervello, sviluppa la creatività.

Bisogna approfondire. Quale miglior tempo.



martedì 30 giugno 2015

Quando si dice: ignoranti e felici o se preferite analfabeti funzionali

Si chiama analfabetismo funzionale.

I DATI  PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) nel 2013 piazzava gli italiani all’ultimo posto nella classifica per competenze in lettura, su un totale di 24 paesi. Il rapporto del 2014 e la situazione non sembra molto migliorata: in una scala da -1 a 5, il 70,1% degli italiani che hanno partecipato all’indagine ha ottenuto un punteggio pari al livello 2 o inferiore.

Il che significa che per le competenze di literacy (ovvero di decodifica, comprensione e valutazione di testi scritti) siamo messi decisamente male rispetto al resto dei Paesi europei. Certo, si tratta pur sempre di una ricerca statistica, basata su un campione piuttosto ridotto rispetto al resto della popolazione, ma potrebbe essere legata al fatto che quando si parla di formazione e cultura il nostro Paese fa sempre da fanalino di coda delle classifiche.

La ricerca Ocse ha messo a confronto il grado di “alfabetizzazione” della popolazione intervistando oltre 166.000 persone tra 16 e 65 anni di età di 24 Paesi, ne risulta che un italiano su cinque haproblemi di lettura, mentre in Giappone e Finlandia il rapporto scende a 1 su 20 e 1 su 10.

Inoltre quasi un terzo della popolazione leggendo un libro o qualsiasi altro testo scritto riesce a interpretare soltanto informazioni semplici ed elementari. 

Anche le ricerche di Eurostat e di Human Development Report ed altre società di ricerca convergono sul triste primato: putroppo in materia di analfabetismo funzionale l’Italia è al primo posto.

In altre parole un popolo di analfabeti funzionali potrebbe anche essere metaforicamente descritto come una sorta di “miopia” volta a semplificare la realtà, quando non si riesce a capirla, ponendola su piani fittizi più semplici e di più facile interpretazione e gestione per il soggetto.

In altre parole tre italiani su dieci sanno leggere e scrivere, ma non capiscono i termini di un contratto né il contenuto di un articolo di giornale. Non sanno interpretare un testo, traggono dalla realtà circostante solo poche e basilari interpretazioni collocandole esclusivamente alla loro esperienza diretta ma esprimono il loro voto come tutti.

Comodo far politica in Italia ;D 

domenica 17 maggio 2015

Decidere Fast.

Spesso le decisioni richiedono un tempo che le rende inefficaci.
Capita spesso perchè si ha paura di sbagliare.
Ma il fallimento e l'errore fa parte del percorso verso il successo.

Ecco i consigli di Seth (Godin):
1. Decidi velocemente.
2. Decidi nel giusto ordine.
3. Decidi una volta
4. Decidi senza chiedere ad altri di aiutarti
5. Decici se importante

;D

Ecco il post integrale.


How do you get to market faster the competition? How do you become more efficient without violating the laws of physics? How do you save time, money and frustration?
It all comes down to decision hygiene:
1. Make decisions faster. You rarely need more time. Mostly, you must merely choose to decide. The simple test: is more time needed to gather useful data, or is more time merely a way to postpone the decision?
2. Make decisions in the right order. Do the decisions with the most expensive and time-consuming dependencies first. Don't ask the boss to approve the photos once you're in galleys, and don't start driving until you've looked at the map.
3. Only make decisions once, unless new data gives you a profitable reason to change your mind.
4. Don't ask everyone to help you decide. Ask the people who will either improve the decision or who have input that will make it more likely you won't get vetoed later.
5. Triage decisions. Some decisions don't matter. Some decisions are so unimportant that they are trumped by speed. And a few decisions are worth focusing on.
You don't need a consultant or a lot of money to radically improve your speed to market. You will speed up once you're comfortable going faster.

giovedì 5 febbraio 2015

Sanità: cambiare i mezzi per raggiungere i fini. I lifting tecnologici non cambiano lo status quo.

Sanità: aggiornare (meglio) i mezzi per raggiungere (meglio) i fini

In un incontro organizzato da ICT4Executive e Microsoft, i CIO si sono confrontati sui limiti e sulle opportunità rispetto ai piani di migrazione e di sviluppo delle Postazioni di Lavoro (PDL). I risultati? Sono ancora tanti i desktop, ma crescono sensibilmente le soluzioni mobili, che si tratti di device sui carrelli usati in corsia o di tablet su cui ci sono alcune sperimentazioni interessanti. E tutti usano strumenti di fleet management


Questo il titolo di un articolo pubblicato qualche giorno fa da ICT4Executive e disponibile a questo link: http://goo.gl/P9lvQ4

"Il problema è che molte delle applicazioni utilizzate nella sanità purtroppo non sono compatibili con le evoluzioni dei sistemi operativi, condizionando gli orizzonti dell'innovazione."

Sarebbe interessante chiedere a tutti se hanno chiaro che la sfida che la sanità deve affrontare non è una update  del "sistema" o la sua "virtualizzazione".

La sanità vive una riorganizzazione “Copernicana” per essere sostenibile e universale deve passare da una Sanità d’Attesa, dove era il cittadino a muoversi alla ricerca di servizi sanitari, ad una Sanità di Iniziativa, quindi Pro-attiva, con l’Azienda e gli specialisti che dovranno conoscere e intercettare i bisogni della popolazione, e individuare percorsi codificati di prevenzione, di cura e di riabilitazione”

In un contesto in cui il modo di lavorare è cambiato e la "active inertia" ben rappresentata da buona parte dei casi di successo presentati non sarà la soluzione al problema così come la virtualizzazione del desktop che suona più come un lifting tecnologico a modelli che hanno dimostrato a diversi livelli i loro limiti.


Active inertia is management’s tendency to respond to the most disruptive changes by accelerating activities that succeeded in the past”


Se questo è vero per tutte le organizzazioni ancora più lo è per la sanità in cui gli elementi "Persona/Processo/Mobilità" sono la chiave del valore.

Il Desktop anche "virtualizzato" non risponde al criterio della Mobilità. Il Desktop anche se "virtualizzato" non può offrire una user experience e una integrazione di tutti gli utenti in processi complessi che spesso utilizzano sotto sistemi complessi e articolati per poter offrire la loro prestazione.

Internet è lo spazio in cui "Persone, Processi" possono interagire in Mobilità. In cui gli utenti collaborano e le informazioni sono accessibili. Internet e il Cloud stanno supportando le organizzazioni sanitarie a diventare più collaborative, data driven e patient and family-centered.

Le disruptive technologies stanno abilitando le prossime frontiere per l'innovazione, la competition e la produttività.

Non si tratta di aggiornare gli strumenti ma di ripensare il processo, di riprogettare la user experience di tutti gli utenti che ruotano intorno all'informazione e al processo.  Il Desktop si è spostato nel web  e questa è l'unica strada per innovare i processi e le organizzazioni e spostare la sanità sul territorio in mobilità.

Le scelte tecnologie che non cambiano lo status quo e l’organizzazione non sono sostenibili e non sono destinate a portare benefici e vantaggio.

La virtualizzazione del Desktop o l'aggiornamento di un sistema operativo o di una versione di applicazione non cambia il modo di lavorare aggiunge complessità per gli utenti del sistema che trovano un ambiente non familiare senza alcun beneficio in termini di processo.
Uno strumento di produttività individuale rimane uno strumento di produttività individuale e il Desktop, le applicazioni classiche di office automation piuttosto che quelle client/server.

Per realizzare una Sanità di Iniziativa servono collaborazione tra tutti i soggetti in un contesto di piena mobilità (mobilità), sistemi di analisi di informazioni e dati (Big Data) e non ultimo applicazioni utilizzabili da soggetti differenti.

La risposta alle nuove sfide passa per la costruzione di piattaforme e architetture che separano il servizi di gestione dei dati e delle logiche applicative (piattaforme) dalle applicazioni web/mobile (front-end) che gli utenti utilizzano per interagire con essi. 

Il mercato consumer ha oggi ridifenito gli standard i KPI della User Experience e da quel modello di accesso ed erogazione delle informazioni che la sanità deve ripensare la tecnologia e vederla come un Asset.

La tecnologia è funzionale ai processi e alle persone.

Change the game!





mercoledì 4 febbraio 2015

Leadership

È che quello che facciamo noi leader, è creare dei collegamenti improbabili, sperando che accada qualcosa, [...] la leadership, ossia la capacità di collegare le persone, è la grande sfida odierna. Sia che vi troviate in una gerarchia che in una eterarchia, si tratta di una splendida sfida di design.

[John Maeda]

sabato 31 gennaio 2015

Le leggi della semplicità - John Maeda

John Maeda è un designer statunitense. Attualmente è Preside della Rhode Island School of Design.

Lavora al progetto SIMPLICITY, un progetto di ricerca destinato a trovare soluzioni utili per semplificare la vita delle persone, in risposta alla crescente complessità del mondo.


Queste 10 leggi della semplicità:
Riduzione
Organizzazione
Tempo
Apprendimento
Differenze
Contesto
Emozione
Fiducia
Fallimento
The One

Il modo più semplice per conseguire la semplicità è attraverso una riduzione ragionata. Di fronte alla complessità, la prima regola è quella di “scomporla” secondo l’approccio “SHE” (shrink, hide, embody) aka  rimpicciolisci, nascondi ed incorpora. In sintesi riduci quello puoi e nascondi tutto il resto senza perdere il senso del valore. Quindi…semplifica e accorpa.

L'organizzazione fa si che un sistema composto da molti elementi appaia costituito da molti elementi appaia costituito da pochi. L'organizzazione aiuta sempre. Permette di chiarire tanti concetti, magari confusi (e quindi complessi) nella nostra mente. Quindi…. organizza le tue idee. E ricorda gli SLIP: SORT, LABEL, INTEGRATE, PRIORITIZE

I risparmi di tempo somigliano alla semplicità. Tempo e complessità sono legati da un rapporto speciale. Ogni cosa che richiede maggior tempo ci risulta più complessa rispetto ad un’altra che ne richiede di meno. A partire dalla preparazione di un dolce fino alle pratiche burocratiche. Questo è dovuto all’importanza che la nostra società attribuisce al tempo. Quindi… risparmia sempre tempo.

La conoscenza rende tutto più semplice. Se la relazione con un elemento è complessa è perchè non siamo preparati. Non abbiamo un’infrastruttura cognitiva che ci aiuta nella lettura dell’elemento. Per un bambino delle scuole medie un’equazione con gli integrali risulterà complessa ed impossibile. Al quinto anno del liceo scientifico l’approccio sarà diverso. Quindi….. studia.

La semplicità e la complessità sono necessarie l'una all'altra. Le differenze sono necessarie per apprendere la complessità. La semplicità e la complessità sono necessarie l’una all’altra. Quindi quando cerchi di semplificare un concetto… passa sempre dal suo “approccio” complesso a quello semplice, ti aiuterà.

Ciò che sta alla periferia della semplicità non è assolutamente periferico. Nella ricerca della semplificazione, non dimenticate mai il contesto in cui vi trovate. Quello che potrebbe sembrare semplice in un contesto non lo è in un altro. La vera semplificazione si ha solo se non si escee dal contesto.

Meglio emozioni in più che in meno. Il processo di semplificazione, vedi approccio “SHE” non deve intaccare le emozioni, anzi. Le emozioni son fondamentali sia per il buon esito del lancio di un prodotto sia per la nostra memoria per apprendere meglio un concetto. Quindi…. non eliminate le emozioni.

Noi crediamo nella semplicità. Siamo umanamente più portati a dare fiducia ad un dispositivo semplice. o meglio a quello che ci appare più semplice. è un processo che dobbiamo tener presente in questo percorso.

Ci sono sempre cose che non è possibile semplificare e fallire fa parte del gioco. certe cose non si riescono a semplificare.

Semplicità significa sottrarre l’ovvio e aggiungere il significato. 

Per le chiavi di lettura di questo paradigma chi fosse interessato a questi concetti, John Maeda ha pubblicato anche un libro sulla sua ricerca. Si intitola proprio Le leggi della semplicità, in Italia edito da Mondatori. 

Per conoscere meglio John Maeda vi consiglio: http://www.ted.com/talks/john_maeda_how_art_technology_and_design_inform_creative_leaders?language=it

martedì 20 gennaio 2015

Ma con gran pena le reca(no) giù

MA designa le Alpi Marittime, il CO le Alpi Cozie, il GRA le Alpi Graie, PE per le Alpi Pennine, LE significa Alpi Lepontine, RE Alpi Retiche, CA Alpi Carniche e GIU Alpi Giulie.

NO Alpi Noriche (solo per gli Austro-Friulani ;)

EIDAS. Acquisizione e archiviazione dei documenti digitali.


EIDAS cambierà alcune procedure per l'acquisizione e l'archiviazione dei documenti digitali.

Il nuovo regolamento europeo EIDAS – Electronic identification and trust services for electronic transactions in the internal market – impone alcuni cambiamenti, che sono inclusi nel decreto legislativo del 13 novembre 2014. Le pubbliche amministrazioni, tra i destinatari di tale normativa, hanno 18 mesi di tempo per recepirla e adeguare i propri sistemi informatici.

Il documento non sarà più lo stesso.

Come “rappresentazione informatica di dati giuridicamente rilevanti“, può esistere giuridicamente solo se è adeguatamente “ staticizzato, gestito e conservato in sistemi idonei”. Quindi conservato.
Ogni documento digitale deve trovare la sua conservazione ;D

Immodificabile se forma e contenuto non sono alterabili nella conservazione e nell’accesso. Garantita la staticità durante la stessa conservazione, che deve avvenire in un apposito sistema di gestione informatica dei documenti. La sua tenuta può essere delegata a terze persone.

I processi di acquisizione automatica di estratti e copie di documenti “originariamente analogici o nativamente informatici” dovranno assicurare che le copie siano identiche alla fonte, per mezzo di una certificazione di processo.

Il trasferimento dei documenti nell’archivio digitale deve avvenire generando un pacchetto di versamento nei modi e nelle forme previste dal manuale di conservazione (come spiegato all’art. 8 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2013).

Ecco perchè la firma digitale con marca temporale e la conservazione diventeranno sempre più servizi diffusi e per tutti gli utenti dei sistemi informativi e la PEC il canale di trasmissione delle informazioni.

In un contesto come questo l'usabilità di tali strumenti diventa un elemento fondamentale per la loro diffusione, utilizzo e valorizzazione.

La via digitale alla conservazione dei documenti, alla portata di utente nasce dalla sua integrazione con il proprio ambiente di lavoro e con il disco di archiviazione dei file per migliorare l’efficienza della burocrazia e garantirne la trasparenza.

L'idea che i servizi di compliance debbano essere accessibili e facili con la Gmail rimane un target di senso.