martedì 4 gennaio 2011

Getting Google Apps to 99.99%


Google ha riportato sul proprio blog un interessante articolo relativo alla disponibilità del servizio Gmail nel 2010 e alla modifica che è stata fatta allo SLA del servizio.
La garanzia di accessibilità del servizio prevede l'uptime del 99,9% già prevista in precedenza, ma è la prima volta in assoluto che un'azienda fornisce - per di più "per contratto" - una simile rassicurazione.
Nel 2010, Gmail è stato disponibile per il 99.984 percento del tempo, sia per gli utenti business che consumer. 99.984 percento del tempo significa 7 minuti di disservizi in ogni mese nell'ultimo anno.
Questi sette minuti medi rappresentano l'accumolo di ridardi di pochi secondi e che, in molti casi, hanno interessato pochi utenti.
Ai pochi utenti che sono stati interessati dai disservi per un periodo di tempo maggiore e per gli utenti di Google Apps for Business che hanno subito un disservizio che ha portato lo SLA sotto quanto promesso è stata riconosciuta la fornitura di giorni di servizio aggiuntivi.
Neanche un minuto del 2010 di downtime pianificato nonostante il lancio delle 30 nuove funzionalità core e dall'aggiunta di decine di milioni di utenti.
Sette minuti di disservizio è un valore molto favorevole rispetto le soluzioni on-premise di email che sono soggette ad un indice di disservizio molto più alto che impatta negativamente sulla produttività degli impiegati.
L'ultima ricerca di Radicati Group ha trovato che le soluzioni on-premise di mail hanno mediamente 3.8 ore di downtime per mese. Rispetto le metriche di Radicati per le soluzioni on premise i calcoli di Google suggeriscono che Gmail è disponibile 32 volte in più della media delle soluzioni di email e 46 volte in più di Microsoft Exchange.
  1. The Radicati Group, 2010. "Corporate IT Survey – Messaging & Collaboration, 2010-2011"
Per leggere l'articolo originale in Inglese clicca qui.