L'innovazione. De Lavoiser. La mucca.
Se c'è una cosa che mi piace del mio lavoro è che mi porta quotidianamente a scontrarmi tra la consapevolezza dell'impatto positivo che l'economia del digitale e l'innovazione potrebbe portare al nostro paese e la incapacità per chi governa le organizzazioni di riuscire a capirne il valore.
L'innovazione non è nella nostra cultura.
Di beni culturali il nostro paese è ricco ma sono gli unici che non conserviamo.
La nostra cultura è fortemente conservatrice. Conservatrice per un problema anagrafico in cui l'egoismo non lascia spazio all'innovazione a favore delle nuove generazioni.
E non è un problema di GAP tecnologico perchè Innovazione non significa tecnologia ma avere la consapevolezza le cose possono cambiare e continuamente migliorarsi.
L'innovazione non è istantanea.
L'assenza di visione sui tavoli dove si prendono le decisioni è una certezza.
Immaginate una società di telecomunicazioni italiana che si dovesse oggi confrontare su un mercato aperto e senza "protezioni" con la Internet Economy.
E' una parola che difficilmente si trova sul tavolo dei decision maker siano essi CEO di aziende medio grandi piuttosto che politici con responsabilità di gestione della cosa pubblica.
La legge di conservazione della massa del saggio de Lavoisier sembra non appartenere a chi è chiamato a decidere: Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. L'innovazione trasforma e trasformando crea valore.
Il cambiamento è ineluttabile.
Avere cultura dell'innovazione significa accettare che il progresso è una regola, non un istante.
Perchè questo avvenga bisogna avere il coraggio di accettare che le cose possano cambiare.
Pensare di poter contrastare l'innovazione con strumenti legali o di poterla regolamentare attraverso sofisticazioni e protesi del sistema è un errore.
L'innovazione non si fa per legge e non si cancella per legge. Garantire una cultura dell'innovazione è un obbligo morale per un paese che è alla ricerca di un nuova identità che ha la necessità di passare da una legge del fare a quella del non fare.
Oggi in Italia dipendiamo ancora molto da vecchie soluzioni e continuiamo a mungere la mucca fino all'ultima goccia ma la mucca è magra e sfinita.
Nessun commento:
Posta un commento